Tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale e operativa in Italia e regolarmente iscritte al registro delle imprese possono ora accedere a un nuovo intervento agevolativo destinato a sostenere progetti strategici per la crescita e la competitività.
L’obiettivo dell’agevolazione è favorire investimenti mirati all’innovazione digitale, alla transizione ecologica e al rafforzamento patrimoniale delle imprese, elementi chiave per affrontare con successo i mercati internazionali. Le risorse dovranno essere suddivise equamente: metà dell’intervento dovrà essere destinato a progetti in ambito digitale e ambientale, l’altra metà a iniziative volte a rafforzare la struttura patrimoniale dell’azienda.
Il finanziamento massimo ottenibile sarà pari al minore tra il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci e un tetto massimo che varia in base alla dimensione aziendale: fino a 500.000 euro per le microimprese, 2.500.000 euro per le PMI e PMI innovative, e 5.000.000 euro per le altre imprese. L’importo minimo ammissibile per accedere al finanziamento è di 10.000 euro. Inoltre, è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 10% del finanziamento con un limite massimo di 100.000 euro.
Tra le spese ammissibili rientrano gli investimenti per la transizione digitale e ambientale, le azioni per rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, nonché i costi relativi alla consulenza professionale necessaria sia per le verifiche di conformità alle normative ambientali sia per la preparazione e gestione della domanda di agevolazione.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 luglio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.