STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITÀ
Cos’è e a cosa serve uno studio preliminare di fattibilità
Chiamato anche progetto di fattibilità tecnica ed economica, lo studio di fattibilità è di fatto un’analisi e una valutazione sistematica di caratteristiche, costi e possibili risultati di un determinato progetto in funzione dell’idea di massima che lo guida.
Tipicamente, questo genere di attività include anche la selezione di una serie di opportunità o alternative di sviluppo, in modo tale da identificare quelle che potenzialmente potrebbero avere una redditività maggiore e/o un profilo di rischio più contenuto.
Lo studio di fattibilità è particolarmente importante soprattutto quando un progetto, in virtù della propria complessità o portata economica, deve essere approfondito prima di procedere alla fase di attuazione vera e propria. Oltre a quanto elencato finora, lo studio preliminare di fattibilità avrà quindi anche il ruolo di delineare il piano di esecuzione dell’iniziativa e di stimolarne le risorse necessarie, così come di metterne in luce i punti di forza e di eventuale debolezza, i rischi e le opportunità.
In definitiva, attraverso un adeguato studio preliminare di fattibilità è possibile valutare le probabilità di successo di un’impresa.
Le fasi dello studio di fattibilità
Le nostre fasi operative per questo servizio:
- Accertamento giuridico della conformità del programma di investimenti ai criteri fissati dalla normativa di riferimento in materia di interventi agevolativi nel settore
- Verifica dei presupposti tecnici, amministrativi e finanziari necessari per la corretta presentazione del progetto
- Realizzazione del Business Plan economico e finanziario del progetto di ricerca
- Individuazione delle eventuali strutture di Ricerca a supporto del progetto.