Bandi

BANDO SKILLSXS3

Data presentazione domanda
27 Giugno 2024
Data termine domanda
Fino ad esaurimento delle risorse

BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le mPMI, comprese le start up innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il Bando mira a supportare percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne delle mPMI, necessarie a perseguire progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di RSI coerenti con la S3 regionale.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto <de minimis>, con un’intensità di aiuto variabile in ragione delle dimensioni dell’impresa e più nello specifico pari a:

– 80% per le micro imprese, fino ad un massimo di € 56.000,00;

– 70% per le piccole imprese, fino ad un massimo di € 49.000,00;

– 60% per le medie imprese, fino ad un massimo di € 42.000,00.

Le proposte progettuali potranno avere un importo minimo di € 5.000,00 fino ad un massimo di €70.000,00.

SPESE FINANZIATE

1. SERVIZI DI CONSULENZA ED ALTRI SERVIZI

Sono ammissibili le spese connesse a:

a. corsi di formazione specialistica di durata minima di 30 ore. I corsi possono contemplare diverse metodologie didattiche. Possono inoltre rientrare in questa categoria anche percorsi di alta formazione universitaria, quali i Master e i Dottorati Industriali;;

b. altri servizi formativi specialistici, quali, a mero titolo esemplificativo, visite di studio all’estero di breve durata, volte ad apprendimento di nuove metodologie o competenze, scambi di buone pratiche, altri specifici approfondimenti formativi;

c. servizi consulenziali di accompagnamento, intese quali prestazioni fornite da professionisti altamente qualificati a supporto della gestione delle fasi strategiche del processo aziendale, nella misura massima del 40% del totale delle spese ammissibili, ad eccezione delle spese di personale di cui alla categoria di spesa 2)

2. SPESE DI PERSONALE

Le spese di personale sono riconosciute solo in connessione ad attività formative di cui alle lettere a) e b) del par. 2.3 che coinvolgono personale dipendente, regolarmente censito ed attribuito all’unità locale sita e operativa in Piemonte. Il riconoscimento di tali costi avviene su base forfettaria nella misura del 20% dei costi diretti di cui alla categoria 1), lettere a) e b), ai sensi di quanto previsto dall’articolo 55, comma 1 del Regolamento (UE) 1060/2021.

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

FORNITORI

Le attività potranno essere erogate esclusivamente da soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:

1. entità, tra cui università, istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca, definite dalla Comunicazione CE 2006/C 323/01 quali Organismi di Ricerca13;

2. enti di formazione accreditati presso i sistemi regionali per la formazione professionale14 o enti e società in possesso di certificazione ISO 9001 EA3715, operanti nel settore da almeno 5 anni;

3. incubatori certificati iscritti alla sezione speciale del registro delle imprese presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, ex articolo 25 D.L. 179/2012;

4. centri di competenza ad alta specializzazione come identificati dal Decreto 12 settembre 2017, n. 214 – “Regolamento sulle modalità di costituzione e sulle forme di finanziamento di centri di competenza ad alta specializzazione”.

I soggetti erogatori dovranno inoltre aver realizzato nel triennio precedente almeno tre servizi in ambiti analoghi a quelli del progetto formativo oggetto della richiesta di agevolazione.

PRESENTAZIONE DOMANDE 

La presentazione della domanda sarà possibile dal 27/06/2024.

Acquista

Per poter acquistare questo prodotto devi essere un Cliente.
Accedi o registrati qui.