Bandi

BANDO RINNOVO DELLE FLOTTE – Regione Piemonte

Data presentazione domanda
è già possibile presentare domanda
Data termine domanda
30 aprile 2026 salvo previo esaurimento delle risorse

BENEFICIARI:

I soggetti beneficiari di tale intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese. Questo requisito deve essere posseduto dal momento di presentazione della domanda e almeno fino a quello di liquidazione del contributo.

INTERVENTI AMMISSIBILI:

Il bando si declina in tre linee:

LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE:
Si prevede un contributo a fondo perduto per gli investimenti proposti dalle aziende riguardanti l’acquisto di un veicolo di categoria M2, N1, N2, N3 a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I. Si finanzia anche l’allestimento dei veicoli acquistati, utile allo svolgimento dell’attività lavorativa, oppure le spese connesse al riuso dell’allestimento preesistente.
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni: elettrico puro, idrogeno, ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina.
NON è ammesso l’acquisto di veicoli N1 con motorizzazione diesel in ogni sua forma.
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2, N2, N3 con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni: elettrico puro, idrogeno, ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina, diesel, ibrido diesel-elettrico, Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dual fuel.
I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se NON adibiti a trasporto pubblico di linea.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO LINEA 1:
In caso di acquisto di un veicolo elettrico o idrogeno:
• fino al 30% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
• fino al 30% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
In caso di acquisto di un veicolo con alimentazione a benzina o ibrida benzina/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), a metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina:
• fino al 20% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
• fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
In caso di acquisto di un veicolo diesel o con motorizzazione ibrida diesel/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), dual fuel:
• fino al 15% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
• fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
I veicoli acquistati possono essere nuovi di fabbrica, a “KM 0” e veicoli usati di classe ambientale almeno 6/VI-D con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km.
Il certificato di rottamazione del veicolo sostituito deve avere una data compresa tra la data di sottoscrizione del contratto di acquisto e una qualsiasi data successiva alla data di consegna del mezzo di non più di 60 giorni.

LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE:
Si prevede un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I. I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO LINEA 2:
In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, motorizzazione esclusivamente elettrica:
• fino al 30% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto; In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico:
• fino al 25% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto;
In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico:
• fino al 15% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.
Per accedere al noleggio di un veicolo di classe ambientale Euro 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel, deve essere soddisfatto il seguente criterio:
• assenza di un contratto di noleggio/leasing stipulato nei 12 mesi precedenti alla data del 27/02/2025 sulla tipologia del mezzo oggetto di rottamazione.

LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3:
Si intende finanziare la conversione dei veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio. La trasformazione è finanziata solo se determina la modifica del combustibile indicato sulla carta di circolazione.
I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.
Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali: elettrico puro, idrogeno, metano/biometano esclusivo, GPL esclusivo, GNL esclusivo. Per i veicoli convertiti dovrà essere presentato un documento che attesti emissioni inquinanti coerenti con le emissioni previste per veicoli di pari classe ambientale alimentati con il nuovo combustibile adottato e indicato sulla carta di circolazione. I veicoli oggetto di conversione dovranno infatti avere emissioni di CO2, PM10 e NOx al massimo pari al +10% rispetto ad un veicolo nuovo della stessa marca, modello e alimentazione del veicolo convertito.
I veicoli oggetto di conversione dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO LINEA 3:
Si prevede un cofinanziamento fino al 30% a fondo perduto sulle spese di trasformazione.

CARATTERISTICHE DELLE AGEVOLAZIONI:

Sono ammesse fino a 10 domande di contributo. In caso di acquisto di un veicolo elettrico o di un veicolo con motorizzazione ibrida (Hybrid Plug In) è previsto un contributo aggiuntivo fino a un massimale di Euro 2.000,00 in caso l’impresa installi una stazione di ricarica. In caso il beneficiario sia un’impresa non soggetta all’obbligo di legge di designazione di un Mobility Manager e redazione di un piano spostamento casa-lavoro è previsto, su richiesta, un contributo pari al 10% del contributo sull’acquisto per l’assolvimento degli adempimenti connessi al Mobility manager e alla redazione del piano spostamenti casa-lavoro.
È possibile cumulare i cofinanziamenti con altri incentivi erogati a livello nazionale, regionale e provinciale sulla stessa tipologia di spesa. I contributi sono concessi sulla base del regime “de minimis”.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Le domande di contributo potranno essere presentate fino alle ore 16.00 del 30/04/2026, salvo previo esaurimento delle risorse.

Acquista

Per poter acquistare questo prodotto devi essere un Cliente.
Accedi o registrati qui.