BANDO ESG E TRANSIZIONE ENERGETICA
BENEFICIARI
Il bando è rivolto a imprese aventi sede e/o unità locali in provincia di Cuneo.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Stimolare la transizione energetica mediante l’introduzione di fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
Importo minimo di spese sostenute dall’azienda: € 3.000,00
Il contributo massimo riconoscibile per impresa: €7.500,00
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità pari ad € 250,00
Inoltre è prevista una premialità pari ad €500,00 per le imprese ubicate in area al di sopra di 800 s.l.m.
SPESE FINANZIATE
a) spese di consulenza e formazione finalizzate a favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione dei criteri ESG;
b) spese per l’acquisto di sistemi gestionali finalizzati all’operatività aziendale dei Piani di Governance in ottica di coerenza ai criteri ESG;
c) spese di consulenza finalizzate a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o di sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;
d) spese per attività di formazione con specifico riferimento al settore energetico, di durata non inferiore alle 40 ore totali;
e) spese per l’acquisto di tecnologie digitali e 4.0.
Le spese possono essere sostenute nel periodo compreso fra la data di apertura del bando (08/04/2024) fino al 31/12/2024, con possibilità di integrazione del CUP in fattura.
FORNITORI
L’ impresa dovrà avvalersi esclusivamente:
- per i servizi di consulenza di uno o più fornitori tra i seguenti:
- EGE – Esperti in Gestione dell’Energia – certificati a fronte della norma UNI CEI 11339 da enti accreditati;
- energy manager e/o altri esperti che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese,
- per i servizi di formazione l’impresa potrà avvalersi di uno dei seguenti soggetti:
- enti di formazione (es. agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università, Scuola di Alta formazione, Istituti tecnici superiori);
- altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37.
REGIME DI AIUTO
I contributi sono erogati nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (EU) n.1407/2013 – De Minimis.
PRESENTAZIONE DOMANDE
È possibile presentare le domande dal 8/07/2024 fino al 8/11/2024. salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
Per poter acquistare questo prodotto devi essere un Cliente.
Accedi o registrati qui.